SIGLATO ACCORDO SUL TEFF CON L'ETIOPIA NELL'AMBITO DEL PROTOCOLLO DI NAGOYA

30 September 2025

CGS ha sottoscritto un importante accordo per l'utilizzo della risorsa genetica del teff con l'Ethiopian Biodiversity Institute (EBI). Si tratta del primo e unico accordo in Europa della fattispecie.

Il teff o tef, Eragrostis teff, appartiene alla famiglia delle Poaceae (ex Graminaceae), è una specie originaria dell'Etiopia (anche primo produttore mondiale) dove rappresenta la risorsa genetica per eccellenza del paese ed è considerato patrimonio unico dello stesso. 

Il teff è specie è inclusa nel Protocollo di Nagoya (https://www.mase.gov.it/portale/protocollo-di-nagoya-abs) sull'accesso alle risorse genetiche e la giusta ed equa condivisione dei benefici derivanti dalla loro utilizzazione (il cosiddetto regime di "Access and Benefit-Sharing", ABS). Il Protocollo prevede che il Paese di origine della risorsa genetica possa fornire - a chi ne faccia richiesta - la risorsa e/o le conoscenze tradizionali ad esse associate e deve poter condividere i benefici derivanti dalla loro utilizzazione, che devono ritornare alle popolazioni locali che hanno mantenuto nel tempo la specie.

Pertanto, non è possibile utilizzare il teff al di fuori di uno specifico accordo secondo quanto previsto dal Protocollo di Nagoya

Sulla scorta di tali premesse, CGS ha avviato un'intenso scambio con l'EBI, sotto l'egida del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (istituzione referente per il Protocollo di Nagoya) fino alla sottoscrizione di uno specifico accordo, che autorizza CGS, sola ed unica azienda privata, all'utilizzo del teff, sia per la produzione di sementi sia di granella destinata alla trasformazione in tutto il territorio europeo.